Project Description
Il corso di approfondimento Nitrox Decompression PTA/CMAS del Centro Sub Faenza approfondisce le tematiche delle miscele Nitrox utilizzate in forma variabile (Best Mix) oltre la curva di non decompressione entro i 45 m.


Caratterizza il corso la particolare attenzione alla Decompressione, stadio di apprendimento specifico di questo programma. Ottimizzazione della decompressione mediante riduzione tempi grazie alle miscele fortemente iperossigenate e/o Ossigeno puro.
Area Didattica sull’utilizzo di Software decompressivo (incluso nel kit Didattico).
Il corso è rivolto a chi desidera essere introdotto alla Decompressione in modo completo nel sapere ma “soft” nelle profondità e nei tempi-deco.
Al conseguimento del Brevetto il Subacqueo i partecipanti saranno in grado di:
- condurre immersioni sino a profondità di 45 m con EANx che richiedono soste di decompressione
- ottimizzare i tempi di decompressione, mediante l’uso di software decompressivi, in funzione dei parametri d’immersione tra cui le miscele in uso
- indossare 1 bombola decompressiva ventrale
- utilizzare EANx e Ossigeno in decompressione.
e saranno inoltre abilitati a:
- noleggiare/utilizzare miscele EANx e Ossigeno in immersioni condotte sino a profondità di 45 m anche con decompressione
- noleggiare/utilizzare una bombola decompressiva ventrale.
Documentazione e Requisiti Necessari per la Partecipazione
- 18 anni compiuti al momento della domanda d’iscrizione al Corso
- certificato medico di idoneità all’attività subacquea come richiesto da normativa nell’area in cui si espletano le immersioni
- brevetto ricreativo di secondo livello (Advanced Diver o analogo) rilasciato da didattica riconosciuta. da P.T.A
- brevetto P.T.A. Nitrox o equivalente
- 40 immersioni d’esperienza registrate (non fanno parte le immersioni didattiche)
- 20 immersioni effettuate ad almeno 30 m.
Attrezzature personali specifiche (oltre all’equipaggiamento standard quali maschera, pinne ecc.):
- Monobombola da 3000 normal-litri con miscela Nitrox
- 1 erogatore octopus
- 1 manometro
- Frusta di colore giallo lunga da 180 a 250 cm su un erogatore.
- Tutte le bombole devono avere codifica colore e/o scritte o adesivi per identificazione generale bombola e cartellini identificativi miscela in bombola e possesso di quest’ultima.
- Strumenti per la misurazione del tempo e della profondità.
- In caso di visibilità naturale inferiore ai 10 m: bussola e lampada.
Informazioni generali
Durata del corso: circa 14 ore in 5 serate
Argomenti trattati: fisiologia dei gas, teoria della deco, cenni di subacquea tecnica, miscele, analisi miscele, tecniche di miscelazione, software decompressivi e computer ecc.
Prove pratiche e teoriche: esame teorico con scheda quiz, prove pratiche di miscele con analizzatori specifici, uso del sofware. Prove pratiche in acque libere (lago).
Materiale fornito: kit didattico con manuale, tabelle, adesivi identificazione miscele, cartellini miscele, adesivi PTA, SOFTWARE PTA, borsa e brochure.
Il corso si tiene presso i locali della Sede con un minimo di 6 partecipanti.