Erano in sei a rappresentare il Nuoto Sub Faenza al 2° Campionato italiano invernale indoor di nuoto Master a Torino e sono tornati a casa con il campione nazionale dei 100 dorso nella categoria M65: Stefano Schiumarini, noto come “Schiuma”.
La grande kermesse al Palazzo del Nuoto ha visto la partecipazione di quasi 2.000 atleti per 240 società tra venerdì 6 e domenica 8 dicembre. La medaglia d’oro nei 100 dorso M65 Schiumarini si è aggiudicato il titolo battendo il più tenace degli inseguitori per 15 centesimi di secondo acquisendo il punteggio di 883 millesimi nel ranking Super Master; non soddisfatto “Schiuma” si è classificato terzo nei 50 rana. Buoni i risultati degli altri cinque componenti della spedizione torinese: Dylan Tozzi (M30) è giunto quinto nei 100 misti in 1’04” e nono nei 50 farfalla; Emanuele Galafroni (M25) si è classificato decimo nei 100 dorso in 1’06” e tredicesimo nei 100 misti; Nicolò Rinaldi (M30) ha fissato l’undicesima posizione nei 100 misti e la tredicesima nei 100 dorso; Stefano Tummarello (M30) è risultato quattordicesimo nei 100 misti e diciottesimo nei 100 dorso.
In campo femminile Veronica Molnar (M50) si è piazzata sesta nei 50 dorso e nona nei 50 stile libero. L’ultimo appuntamento del 2024 per i Master del Nuoto Sub Faenza è in programma già domenica 15 dicembre alla piscina comunale “Gianni Gambi” di Ravenna per il 1° Trofeo Endas in vasca lunga da 50 metri.
Per i nuotatori agonisti domenica prossima a Riccione si concluderà la prima prova di qualificazione ai Campionati regionali di Categoria in vasca corta, dopo la disputa delle gare del 7 e dell’8 dicembre.
Nel settore della pallanuoto i Ragazzi Under 14 hanno ospitato la Rari Nantes Romagna Forlì domenica 8 dicembre nella 3^ giornata del Girone C nella 1^ fase di qualificazione del Campionato regionale Fin di categoria. L’incontro si è chiuso col successo dei padroni di casa per 21 a 4, col primo tempo chiusosi sull’8 a 1 che aveva già indirizzato l’incontro. La partita ha vissuto fasi altalenanti: i coach Bandini e Cimatti hanno fatto scendere in acqua tutti i disponibili e per alcuni giocatori è stata l’occasione di segnare la prima rete stagionale. Il campionato si ferma fino al 16 febbraio, domenica in cui prenderà il via la seconda fase: per avere il quadro del calendario occorre attendere venerdì 13 dicembre quando alle 20 verrà giocata Riccione-Ravenna, ultima partita della prima fase. Nel frattempo i faentini saranno impegnati in diversi tornei amichevoli.
Al 1° Trofeo Uisp in programma a Modena sabato scorso i piccoli pallanuotisti dell’Acquagoal hanno affrontato Codigoro, Parma Femminile, Carpi, Futuro Acqua Modena Rari Nantes Bologna, Riccione e Formigine. Lo scopo di divertirsi giocando è stato centrato, seppure in un ambiente caotico a causa della partita di Serie B che si svolgeva nella piscina a lato.
La settimana in corso propone diversi incontri: giovedì 12 dicembre alle 21 i Master riceveranno la Futuro Acqua Penta Modena, per la 2^ giornata di andata del Girone B del Campionato Emilia-Romagna Uisp; venerdì 13 verrà anticipata di un giorno la partita dell’Under 17 contro la Waterpolo Forlì a Faenza anziché a Forlì per la 2^ giornata della 1^ fase del Campionato regionale Uisp; domenica 15 alle 10 alla piscina Sterlino di Bologna scatterà il Campionato Fin Emilia-Romagna per la squadra Esordienti Under 12 allenata da Luca Cimatti che sarà ospite della Rari Nantes.
Foto:
1 Stefano Schiumarini, nuotatore Master
2 La squadra Ragazzi Under 14 di pallanuoto con coach Sasha Bandini